Punto di Controllo

Km all'arrivo

124km

Orario Apertura

22/7/2018 - 07:00

Orario Chiusura

22/7/2018 - 07:00

Orario Chiusura BRM

22/7/2018 - 07:00

I punti di controllo

Lungo il percorso di Alpi4000 saranno presenti diversi punti di controllo ufficiali, posizionati nelle località chiave della manifestazione.
Il punto di controllo offrirà ai partecipanti ristori dedicati, con cibo e bevande per ricaricare le energie, e, dove previsti, aree dormitorio per chi desidera riposare prima di ripartire.
Questi servizi sono pensati per garantire supporto costante ai randonneur durante tutto il tragitto, favorendo una gestione sicura e autonoma dell’impresa.

Bormio Partenza

1329

km all'arrivo

0

km dalla partenza

Bormio è un rinomato comune alpino dell’Alta Valtellina, celebre per le terme, le piste da sci e il suo affascinante centro storico.
Scopri di più
Passo Bernina

1272

km all'arrivo

57

km dalla partenza

E’un valico alpino in territorio svizzero (2.330 m.s.l.m) che mette in comunicazione la val Poschiavo con la val Engadina . Nelle sue vicinanze il lago Bianco con le sue due dighe.
Scopri di più
Vendrogno

1150

km all'arrivo

179

km dalla partenza

Frazione del comune di Bellano posta a mt 731 s.l.m che si affaccia sul lago di Como.
Scopri di più
Rescaldina

1063

km all'arrivo

266

km dalla partenza

Piccolo comune a nord della provincia di Milano
Scopri di più
Gorgonzola

1005

km all'arrivo

324

km dalla partenza

Piccolo comune della Martesana, alle porte di Milano, noto per il suo centro storico e per il celebre formaggio omonimo
Scopri di più
Trescore Balneario

935

km all'arrivo

394

km dalla partenza

Principale centro della Val Cavallina, centro artistico e termale.
Scopri di più
Schilpario

853

km all'arrivo

476

km dalla partenza

Schilpario siede a 1135 m. s.l.m. ed è uno dei borghi della Val di Scalve. Un luogo ricco di storia, sapori e tradizioni, incastonato nella cornice naturale delle Orobie Bergamasche
Scopri di più
Bormio

735

km all'arrivo

584

km dalla partenza

Bormio, a 1.225 metri nel cuore dell’Alta Valtellina e del Parco dello Stelvio, è una rinomata località alpina che unisce sport, natura, terme millenarie, storia e tradizioni enogastronomiche.
Scopri di più
Spormaggiore

610

km all'arrivo

719

km dalla partenza

Piccolo comune del Trentino che, con le sue frazioni si sviluppa dalla val di Non fino all’altopiano della Paganella ai piedi delle Dolomiti del Brenta. Sede di un parco faunistico, sul suo territorio il castello di Belfort.
Scopri di più
Feltre

452

km all'arrivo

877

km dalla partenza

Situato nel Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi, il piccolo borgo di Feltre racchiude scorci e angoli tutti da scoprire. Conosciuto anche come “borgo verticale”, il comune deve il suo soprannome alla presenza del Castello di Alboino, fortezza che sovrasta la città vecchia, la cui origine risale all’epoca longobarda.
Scopri di più
Pieve di Cadore

344

km all'arrivo

985

km dalla partenza

Arroccata su un colle a quota 878 m, Pieve di Cadore è la naturale porta di entrata nel cuore delle Dolomiti Bellunesi.
Scopri di più
La Villa in Badia

243

km all'arrivo

1086

km dalla partenza

Posizione strategica di questa ridente località turistica nel cuore dell’Alta Badia. Situata a 1.433 metri di altitudine, La Villa è circondata dai parchi naturali Puez-Odle e Fanes-Senes-Braies.
Scopri di più
Tesero

171

km all'arrivo

1158

km dalla partenza

Tesero è un comune di ca. 2.900 abitanti situato in posizione centrale rispetto alla Val di Fiemme sede Olimpica 2026.
Scopri di più
Merano

98

km all'arrivo

1231

km dalla partenza

Capoluogo della comunità dei Burgraviato si trova come crocevia di quattro importanti valli: Val Venosta, Val d’Adige, Val Passiria e Val d’Ultimo
Scopri di più
Bormio Arrivo

0

km all'arrivo

1329

km dalla partenza

Situata a 1.225 metri sul livello del mare, Bormio si trova in un ampio anfiteatro naturale al centro delle Alpi. Nel cuore dell’Alta Valtellina, a circa 60 km dal suo capoluogo Sondrio, è circondata dalle imponenti vette delle Alpi Retiche, che sfiorano i 4.000 metri di quota, ed inserita nel Parco Nazionale dello Stelvio, vanta scenari suggestivi e paesaggi incontaminati. Caratterizzata da un clima favorevole, permette di godere la montagna in tutte le stagioni. D’inverno, a farla da padrone, sono lo sci e tutte le attività all’aria aperta e sulla neve. In primavera, d’estate e in autunno si può scegliere tra oltre 600 km di sentieri all’interno del Parco dello Stelvio, da percorrere a piedi o in montain bike senza dimenticare le grandi salite dello Stelvio, del Gavia, del Bernina e del Mortirolo. Grazie alla sua posizione centrale lungo le rotte commerciali del Nord e del Sud Europa, il paese godette a lungo di forte autonomia e ricchezza che si rispecchia ancora oggi nel suo centro storico. E’ facile infatti perdersi tra le vie e i vicoli dove si trovano chiese, palazzi , e vecchie case contadine. Il passato è mantenuto vivo anche dalle tradizioni che si ripetono immutate da secoli. Per chi vuole passare qualche giorno di vacanza in assoluto relax, Bormio offre anche acque termali millenarie che sgorgano da nove fonti per alimentare tre impianti, Bagni Nuovi, Bagni Vecchi e Bormio Terme. Senza dimenticare i sapori dei piatti tipici valtellinesi: pizzoccheri, sciatt, bresaola, la polenta, la bisciöla e i formaggi… sono tutte pietanza contadine di cui è rimasto il sapore fino ai giorni nostri. Il tutto, innaffiato da vini valtellinesi, birra locale, Braulio, Taneda e gli altri liquori locali.
Scopri di più